Trigonometria

La nostra quotidianità è costituita dal dover affrontare svariati problemi tecnici. Sia nel presente e nelle epoche passate, tanto nei piccoli problemi della quotidianità quanto in quelli grandi hanno sempre dare risposte alle loro necessità. Il ripetersi dei fenomeni,la memoria tramandata degli interventi effettuati hanno consentito lo sviluppo di modelli in grado di ripetere il fenomeno studiato e risolto La trigonometria è una disciplina così vecchia che la utilizzavano addirittura gli antichi egizi per calcolare l’altezza delle piramidi e si è sviluppata nel corso del tempo grazie a cartografi, geografi ed astronomi. La sua fondazione è dovuta a Ipparco di Nicea e a Tolomeo. Notevoli migliorie furono apportate nel corso del tempo grazie ai lavori di Carnot, Copernico e Brahe (in anni e periodi distinti!). La parola trigonometria deriva dal greco:significa misura di un triangolo, studio dei suoi elementi, angoli e lati, e delle relazioni tra questi. Lo studio della trigonometria non è il solo studio di triangoli, ma è un campo che spazia dall’astronomia all’ottica, dalla topografia, all’acustica, all’astronomia, etc Lo sviluppo dell’algebra (dalla fine del ‘500 in poi) ha quindi portato i matematici ad unificare varie scoperte di trigonometria fatte in epoche diverse, mettendo in luce quelle idee fondamentali che illuminano tutta una teoria. Sono queste idee, oggi applicate, che aiutano a risolvere un gran numero di problemi, dalla topografia all’acustica, dall’elettronica all’economia

Visualizzazione di 3 risultati