Analisi matematica

Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale ed il calcolo
integrale. Il calcolo integrale ci consente di ottenere la lunghezza di una
curva , il volume di un solido , l’area di una superficie . Il calcolo
differenziale risolve questioni quali la tangente ad una curva , gli estremi di
una funzione , la velocità istantanea di un punto materiale .
Il merito di avere fondato il calcolo differenziale con tutta la sua generalità e di averne messa in evidenza la grande importanza , spetta ad sacco Newton ed a Goffredo Guglielmo Leibniz .
Rigettando l’idea che le grandezze geometriche siano costituite da
parti infinitamente piccole , egli concepì tali grandezze come prodotte da un
moto continuo , precisamente le linee come prodotte dal moto continuo di un
punto , le superfici dal moto continuo di una linea , e cosi via . L’elemento fondamentale del metodo di Leibniz é l’introduzione del concetto di differenziale che è un infinitesimo .

Visualizzazione di 3 risultati